The TrAIbe

I dati non vanno in vacanza: come trasformarli in vantaggio competitivo

Anche quando noi siamo in vacanza, i dati continuano a fluire silenziosamente in sottofondo. La chiave è trasformare i dati grezzi in actionable insight tramite integrazione, fruibilità immediata e democratizzazione dei dati. Le aziende vincenti costruiscono cicli continui che trasformano i dati in un vantaggio competitivo. Con NOVA, i dati diventano un flusso costante di informazioni di valore per i decision-maker.

Take a break blog
05/08/2025
Analytics, Business Growth
3 min di lettura

Siamo vicini alla pausa estiva, ma mentre noi ci godiamo le tanto attese ferie, c’è qualcosa che continua a fluire in sottofondo, silenziosamente, ma in maniera importante: i dati. 

Noi non ce ne rendiamo conto, ma ogni giorno flussi su flussi di dati circolano e alimentano la conoscenza della nostra azienda. Tuttavia, questo non basta, bisogna anche essere in grado di saperli far confluire tra di loro affinché a noi non arrivi una valanga di mole dati, bensì esattamente gli insight che stiamo ricercando. 

Eppure, la strada per superare questo stallo esiste. 

Le tre leve per trasformare il rumore in impulso competitivo
  1. Architetture e integrazione moderna: costruire il tessuto dei dati
    Spesso i dati restano separati tra sistemi clinici, CRM, ERP, real-world evidence e social listening, rendendo lento e faticoso estrarne valore. Servono architetture moderne (es. data mesh / data as a product) che permettano integrazioni “on demand” e flussi pronti all’uso, mantenendo al tempo stesso controllo sulla qualità.
  2. Rompere la logica del “progetto una tantum”
    Il cambiamento reale non nasce da singoli progetti isolati, ma da iterazioni brevi e misurabili: rilasci pianificati ogni 90 giorni con feedback chiari evitano che il lavoro rimanga “in sospeso” e trasformano l’analytics da esperimento in motore operativo costante.
  3. Democratizzazione dei dati
    Rendere i dati fruibili e affidabili anche per un profilo non tecnico è fondamentale. Interfacce self-service, glossari condivisi e dashboard costruite su domande concrete abbassano le barriere, aumentano l'adozione e accelerano le decisioni.
Da potenziale a impatto: cosa rende fattibile il data-driven oggi

Negli ultimi anni si sono rese disponibili tecnologie più flessibili per collegare i dati, strumenti accessibili da diversi profili aziendali, metodologie e processi più solidi e strutturati per ottenere evidenze concrete, anche su scala.

Allo stesso tempo cresce la pressione perché le organizzazioni diventino “data-driven”, cioè usino effettivamente i dati a disposizione per prendere decisioni informate di tutti i giorni.

Secondo McKinsey, una top-20 pharma in grado di integrare in modo coerente analytics avanzati nel flusso decisionale, potrebbe sbloccare oltre 300 milioni di dollari all’anno nei prossimi 3–5 anni, a patto che quegli insight non restano esperimenti isolati, ma vengono incorporati nelle scelte operative quotidiane.

La sfida quindi non è raccogliere più dati, ma costruire una macchina che li trasformi regolarmente in insight di valore. Ecco perché le aziende vincenti non attendono che arrivi “il momento giusto”: costruiscono un ciclo continuo dove integrazione, velocità e cultura convergono, trimestre dopo trimestre, in vantaggio competitivo sostenibile.

E NOVA? Il filo che tiene insieme il sistema

Con NOVA, la piattaforma pre-built di business intelligence pensata per Pharma & Life Sciences, quello che fino a ieri era considerato un "rumore di sottofondo" di flusso di dati, diventa un ciclo continuo di insight pronti all’uso: grazie ad un'integrazione “out of the box”, oltre 400 KPI predefiniti e dashboard che trasformano dati eterogenei in decisioni operative, trimestre dopo trimestre.

Non si tratta di raccogliere ancora più dati, ma di farli fluire, contestualizzati e renderli fruibili nelle mani di chi guida la strategia commerciale, così che il vantaggio competitivo non sia un’ipotesi, ma un risultato tangibile.

E ora che lo sai, metti via il telefono e goditi la tua pausa estiva: al tuo ritorno, i tuoi dati saranno pronti per te.

I tuoi contatti
Una volta forniti i dati, uno dei nostri esperti si metterà in contatto con voi.